Missionari uccisi

VATICANO - “Il valore del martirio come elemento della vita cristiana in El Salvador”: verso la beatificazione del missionario Cosma Spessotto

Wednesday, 17 June 2020

Zacatecoluca (Agenzia Fides) – “Chiedo al Signore che al momento opportuno mi dia la forza per difendere i diritti di Cristo e della Chiesa. Morire martire sarebbe una grazia che non merito. Lavare con il sangue versato da Cristo, tutti i miei peccati, difetti e debolezze della vita passata, sarebbe un dono gratuito del Signore. Perdono in anticipo e chiedo al Signore la conversione degli autori della mia morte”. E’ il testamento spirituale lasciato dal missionario francescano italiano p. Cosma Spessotto, OFM, ucciso a San Juan Nonualco (El Salvador) il 14 giugno 1980. Il 26 maggio è stato riconosciuto il suo martirio, in odio alla fede, con la pubblicazione del decreto della Congregazione delle Cause dei Santi, approvato da Papa Francesco.
Nato il 28 gennaio 1923 a Mansué (Italia), nel 1935 entrò tra i Francescani (OFM). Il periodo della formazione filosofica e teologica coincise con la seconda guerra mondiale. Fu ordinato sacerdote il 27 giugno 1948. Aveva già maturato il desiderio di andare missionario in Cina o in Africa, ma le richieste di sacerdoti giunte dal Centroamerica lo portarono a dirigersi verso El Salvador, dove giunse il 4 aprile 1950 insieme a due confratelli. Gli fu affidata la parrocchia di San Juan Nonualco, nel dipartimento di La Paz, che guidò fino alla morte, guadagnandosi stima e affetto dai fedeli. Negli anni della guerra civile salvadoregna, non mancò di denunciare ingiustizie e atrocità, aiutava i malati e i bisognosi, raccoglieva i cadaveri gettati nei fossati e li seppelliva, senza fare distinzioni. La sua opera gli costò diverse minacce di morte. Sabato 14 giugno 1980, mentre pregava prima di celebrare la Santa Messa, venne ucciso a colpi di arma da fuoco da alcuni sconosciuti, davanti all’altare maggiore della sua parrocchia.
“Il riconoscimento del martirio ha suscitato commozione e gioia, la comunità cattolica in generale ha espresso la sua grande gioia per tale notifica” spiega all’Agenzia Fides il Vescovo della diocesi di Zacatecoluca, Sua Ecc. Mons. Elías Samuel Bolaños. “Nonostante Fray Cosme Spessotto sia poco conosciuto in alcuni contesti, tuttavia, ascoltando la notizia, c'è stata una gioia generale. Nel mese di marzo abbiamo ricevuto la comunicazione che anche P. Rutilio Grande era stato dichiarato martire. La Chiesa cattolica di El Salvador sente il valore del martirio, come elemento della vita cristiana”.
Sulla data della celebrazione della Beatificazione, il Vescovo ricorda che nella riunione della Conferenza episcopale di gennaio era stata valutata la possibilità, qualora fossero stati pubblicati i due decreti, di fare una singola cerimonia di beatificazione per i due Beati, invitando il Papa a presiedere tale cerimonia. “A febbraio è stato pubblicato il decreto di P. Rutilio e a maggio quello di Fray Cosme Spessotto – spiega a Fides il Vescovo -, ora siamo quindi sicuri della loro beatificazione. Abbiamo inviato la lettera al Papa attraverso il Nunzio, ma non abbiamo ancora avuto risposta. Nella prossima riunione della Conferenza episcopale di El Salvador vedremo come procedere. Prima di tutto dovremo incontrare i rappresentanti delle due diocesi per studiare la logistica e la promozione di questa celebrazione”.
Padre Cosme venne assassinato ormai 40 anni fa, ma il suo ricordo è ancora vivo nella comunità, come sottolinea a Fides Mons. Elías Bolaños: “Nella parrocchia in cui è stato assassinato è molto ricordato. La comunità francescana, ogni 14 del mese dell'anno scorso, aveva organizzato riunioni parrocchiali per farlo conoscere e diffondere la testimonianza della sua vita. Padre Cosme Spessotto era un frate molto umile, molto pastorale, molto dedito al suo servizio pastorale per i suoi fedeli, li visitava sempre. È così che viene ricordato: un sacerdote altruista, generoso, attento ai suoi fedeli, che ha difeso dagli attacchi coloro che erano stati accusati di essere di sinistra, sebbene non lo fossero. Padre Cosme era anche un uomo molto spirituale: un uomo di preghiera, molto pieno di amore per l'Eucaristia. Così lo ricordiamo”. (SL) (Agenzia Fides 17/6/2020)


Condividi:

2024 - Missionari e operatori pastorali uccisi nell'anno 2024

2023 - Missionari e operatori pastorali uccisi nell'anno 2023

2022 - Missionari e operatori pastorali uccisi nell'anno 2022

2021 - Missionari e operatori pastorali uccisi nell'anno 2021

2020 - Missionari e operatori pastorali uccisi nell'anno 2020

2019 - Missionari e operatori pastorali uccisi nell'anno 2019

2018 - Missionari e operatori pastorali uccisi nell'anno 2018

2017 - Missionari e operatori pastorali uccisi nell'anno 2017

2016 - Missionari e operatori pastorali uccisi nell'anno 2016

2015 - Missionari e operatori pastorali uccisi nell'anno 2015

2014 - Missionari e operatori pastorali uccisi nell'anno 2014

2013 - Elenco degli operatori pastorali uccisi nel 2013

2012 - Elenco degli operatori pastorali uccisi nel 2012

2011 - Elenco degli operatori pastorali uccisi nel 2011

2010 - Elenco degli operatori pastorali uccisi nel 2010

2009 - Elenco degli operatori pastorali uccisi nel 2009

2008 - Elenco degli operatori pastorali uccisi nel 2008

2007 - Elenco degli operatori pastorali uccisi nel 2007

2006 - Elenco degli operatori pastorali uccisi nel 2006

2005 - Elenco degli operatori pastorali uccisi nel 2005

2004 - Elenco degli operatori pastorali uccisi nel 2004

2003 - Elenco degli operatori pastorali uccisi nel 2003

2002 - Elenco degli operatori pastorali uccisi nel 2002

2001 - Elenco degli operatori pastorali uccisi nel 2001

2000 - Elenco degli operatori pastorali uccisi nel 2000

1999 - Elenco degli operatori pastorali uccisi nel 1999

1998 - Elenco degli operatori pastorali uccisi nel 1998

1997 - Elenco degli operatori pastorali uccisi nel 1997

1996 - Elenco degli operatori pastorali uccisi nel 1996

1995 - Elenco degli operatori pastorali uccisi nel 1995

1994 - Elenco degli operatori pastorali uccisi nel 1994