VATICANO - L’ Ambasciatore russo Soltanovsky: La Santa Sede è "un attore indipendente di portata e rilevanza globale"

giovedì, 14 dicembre 2023 papa francesco   geopolitica   diplomazia   relazioni diplomatiche   aree di crisi  

Vatican Media

di Victor Gaetan*

Roma (Agenzia Fides) - L'ambasciatore Ivan Soltanovsky ha presentato le sue credenziali a Papa Francesco il 18 settembre 2023 come terzo Ambasciatore della Federazione Russa presso la Santa Sede. Soltanovsky rappresenta la Federazione Russa anche presso il Sovrano Ordine di Malta.
Durante il loro storico incontro del 1989, San Giovanni Paolo II e il Presidente dell'Unione Sovietica Mikhail Gorbaciov annunciarono l'instaurazione di relazioni diplomatiche tra Mosca e il Vaticano, e i primi inviati furono accreditati nel 1990. Da allora, sette rappresentanti russi hanno prestato servizio presso la Santa Sede. Papa Benedetto XVI e il Presidente russo Vladimir Putin hanno stabilito piene relazioni diplomatiche tra i due Paesi nel dicembre 2009.

Nella intervista che segue, l'Ambasciatore Ivan Soltanovsky espone la prospettiva russa sui rapporti con la Santa Sede nell’attuale fase storica.
Diplomatico di carriera, Ivan Soltanovsky si è specializzato nelle relazioni multilaterali, come rappresentante presso l'OSCE (1996-2000), la NATO (2003-2009) e come rappresentante permanente della Russia presso il Consiglio d'Europa (2015-2022).
L’intervista sulla sua carriera e sulle relazioni della Russia con la Santa Sede è stata raccolta nell'ambasciata russa in Via della Conciliazione a Roma, dalla Basilica di San Pietro. È la prima intervista che l’Ambasciatore rilascia a un giornalista occidentale nella sua nuova veste di rappresentante della Federazione russa presso la Santa Sede.
Papa Francesco dà priorità al dialogo personale con tutte le parti in conflitto. Scrive nell'Esortazione apostolica Evangelii gaudium: " quando viviamo la mistica di avvicinarci agli altri con l’intento di cercare il loro bene, allarghiamo la nostra interiorità per ricevere i più bei regali del Signore. Ogni volta che ci incontriamo con un essere umano nell’amore, ci mettiamo nella condizione di scoprire qualcosa di nuovo riguardo a Dio. Ogni volta che apriamo gli occhi per riconoscere l’altro, viene maggiormente illuminata la fede per riconoscere Dio.". (par. 272).

Quanto è importante il rapporto della Russia con la Santa Sede?

AMBASCIATORE IVAN SOLTANOVSKY: E’ molto importante. Per noi la Santa Sede è un attore indipendente di portata e rilevanza globale. È piuttosto all’avanguardia nel suo approccio alle questioni sensibili. È sempre impegnata in un dialogo basato sul rispetto reciproco.
Ho letto l'enciclica “Fratelli Tutti” e la apprezzo molto. Papa Francesco descrive il mondo come un poliedro con diverse sfaccettature e ogni sfaccettatura ha il suo valore. Parla di multipolarità. Diversità nell'armonia. Di rispetto per le diverse civiltà, delle identità delle civiltà, e tutto questo è molto importante. Ad esempio, in Russia consideriamo fondamentali i valori tradizionali della famiglia, talvolta attaccati. Crediamo in questi valori.
Questo è lo sfondo concettuale della nostra cooperazione. Per noi è importante promuovere il dialogo conla Santa Sede, perché troviamo delle analogie con la nostra visione nella situazione attuale.


Di cosa ha discusso con Papa Francesco quando ha presentato le sue credenziali a settembre?

SOLTANOVSKY: Il mio colloquio con Papa Francesco, secondo il protocollo e la tradizione della Santa Sede, è stato tête-a-tête, senza la presenza di altre persone, eccetto un interprete. Vorrei quindi attenermi alla tradizione e condividere con voi solo la mia impressione personale di questi 15-20 minuti di colloquio: È stato un colloquio aperto, sincero e pieno di rispetto per l'altro, con la consapevolezza che dovremmo mantenere il dialogo su questioni importanti. Mi ha colpito la profonda e universale conoscenza del Papa riguardo alla realtà contemporanea.


Il suo incarico presso la Santa Sede sembra molto diverso da quelli da Lei ricoperti in passato. È così?

SOLTANOVSKY: Logicamente, questo incarico è molto diverso, ma ci sono alcune analogie con i miei incarichi alla NATO e al Consiglio d'Europa. I due precedenti incarichi erano multilaterali, mentre questo è bilaterale. Ma se si pensa alla visione globale della Santa Sede, lo si può paragonare a una grande organizzazione internazionale. Trovo interessanti le analogie, come professionista, nel cercare di costruire ponti all'interno di un'organizzazione internazionale.
Per quanto riguarda la NATO, abbiamo cercato di migliorare le relazioni con strutture importanti, ma purtroppo i tempi sono cambiati drasticamente. La Santa Sede ha la sua fisionomia, il suo profilo. Per quanto riguarda la NATO, non so se i singoli Paesi abbiano un proprio profilo, perché parlano con una sola voce e questa voce è presumibilmente internazionale. E questa voce è al 100% anti-russa.
Con il Vaticano, per me è assolutamente diverso. La lunga storia della diplomazia vaticana è molto arricchente. Papa Francesco oggi ha occhi ben aperti.


Quando ha ricoperto il ruolo di vice rappresentante permanente della Russia presso la NATO a Bruxelles tra il 2003 e il 2009, quelli erano considerati "anni buoni" per le relazioni tra Russia e Stati Uniti?

SOLTANOVSKY: Sono stati anni pragmatici e aperti alla cooperazione. Non userei il termine "buoni". Sicuramente sono stati anni migliori. Le discussioni con gli statunitensi e la NATO sui problemi reali della sicurezza erano abbastanza intense. Avevamo un sistema di comunicazione in diversi settori. Ma, come vediamo ora, non erano impegnati in un dialogo sincero e in discussioni serie sui problemi reali della sicurezza. L'idea di garantire una sicurezza uguale per tutti, non solo per i membri della NATO, è rimasta loro estranea.
Per quanto riguarda gli Stati Uniti, personalmente non ho avuto colloqui diretti con loro. Ho lavorato su diversi temi, tra cui la cooperazione pacifica nello Spazio. La stazione spaziale internazionale è stata un ottimo esempio di cooperazione con la NASA. Ma non idealizzo affatto quel periodo. L'establishment statunitense non ha mai compreso appieno l'esperienza della Russia dei primi anni '90, che per molti versi è stata sfortunata e tragica.


Nei primi anni Novanta, la Russia era trattata dall'Occidente come un Paese sconfitto. Al contrario, la tradizione diplomatica vaticana insegna che per promuovere la riconciliazione non bisogna mai creare un senso di “vincitori contro vinti”. Ci sono molte prove che il sistema sovietico è stato distrutto dall'interno perché gran parte del sistema comunista è stato costruito seguendo un'ideologia straniera. Qual è la verità? Ha "vinto" l'Occidente o il sistema politico è cambiato dall'interno, per ripristinare l'identità russa?

SOLTANOVSKY: La sua è una domanda sia “filosofica” che politica. I leader occidentali hanno ingannato i nostri leader dicendo: "Non preoccupatevi circa il fatto che espandiamo le frontiere della NATO vicino alla Russia, e persino ai Paesi confinanti con la Russia". È stato un errore non avere un accordo giuridicamente vincolante che escludesse qualsiasi possibilità di questo rischio per la sicurezza del mio Paese. I leader di Mosca sono stati troppo idealisti nel credere alle parole delle loro controparti occidentali.
In Unione Sovietica avevamo molti aspetti positivi, come un'eccellente scuola materna e un sistema di assistenza sociale, ma anche aspetti negativi. All'epoca la Perestrojka era sostenuta dalla maggioranza della popolazione. Avevamo pressioni dall'estero e problemi interni. Alla fine, fu una tragedia per l'intero Paese, perché ci furono molte sofferenze economiche. Così, il Paese ha dovuto riprendersi, nonostante i molti errori e le molte perdite.
All'inizio degli anni 2000 è emersa una certa trasformazione filosofica. L'Occidente ha cercato di imporre condizioni. In quegli anni abbiamo avuto un dialogo diretto con l'Occidente ma, crediamo, siamo stati percepiti come deboli e hanno cercato di imporre alcune condizioni. Anche se non erano tempi perfetti, almeno si discuteva.


Dove si trovava nel Natale del 1991, quando il Presidente Mikhail Gorbaciov si dimise e l'Unione Sovietica cessò di esistere?

SOLTANOVSKY: Ero in India. È stato un evento triste. Beh, è quasi sempre una cosa triste quando vedi la tua bandiera nazionale che viene ammainata. Tuttavia, la vista dello storico tricolore russo [zarista] ha avuto un impatto forte, perché significava il ripristino dell'eredità della Russia. A quel tempo avevamo speranza, perché speravamo che i nuovi leader avrebbero tenuto le redini, ma le forze distruttive hanno preso il sopravvento, soprattutto nell'economia.
Ci siamo trovati di fronte a questa domanda: Come dare stabilità al nostro Paese. Come ristabilire l'autostima di fronte al collasso economico.


Da quello che ha osservato a Bruxelles, quanta influenza aveva il Segretario Generale della NATO?

SOLTANOVSKY: Dipende dalla personalità. A mio modesto avviso, si tratta di tecnocrati. Gestori di politiche. In generale, non ricordo, né lo ricordavano i miei colleghi, che il segretario generale della NATO come una persona del calibro di De Gaulle o Giulio Andreotti o Helmut Kohl, per i quali nutriamo grande stima. Non abbiamo partecipato allo scontro, ma al dialogo pacifico.
I leader occidentali di oggi, salvo rare eccezioni, tendono a demonizzare la Russia e il popolo russo, ed è una follia.


Dato che lei è specializzato in Pakistan e Afghanistan, mi chiedo: Zbig Brzezinski ha detto che gli Stati Uniti hanno intenzionalmente intrappolato l'Unione Sovietica attirando il Paese in Afghanistan. Come risponde un diplomatico russo a questa affermazione?

SOLTANOVSKY: È stato un errore. L'esperienza afghana è stata dolorosa, ma stavamo rispondendo alle sfide alla sicurezza del nostro Paese, almeno per come erano percepite dai leader politici dell'URSS in quel momento. Ora sembra che sia stato un errore.


Durante il periodo in cui ha lavorato con il Consiglio d'Europa, quali sono stati gli incontri positivi e importanti?

SOLTANOVSKY: Ho avuto buoni rapporti con molte controparti. Prima del 2008, non si poteva pensare all'Europa senza considerare la Russia. Non si può cancellare la Russia dalla mappa.


Passando a una domanda più personale, lei appartiene a una Chiesa?

SOLTANOVSKY: Sono in cammino per diventare un vero credente. Vado in chiesa a Roma, ma non frequento una chiesa particolare.


Quando ha iniziato il cammino di avvicinamento alla fede?

SOLTANOVSKY: Non so dirle il giorno esatto, per essere sincero, e sto cercando di esserlo, perché per essere un vero credente bisogna passare attraverso molte cose, e non solo fare visite occasionali. Per me è avvenuto perché ogni uomo ha bisogno di un rapporto con Dio. Per me significa pregare per il bene della famiglia, dei genitori e degli amici. Per me tutto è iniziato circa cinque anni fa. Poi ho iniziato i preparativi per il mio incarico a Roma, e il fatto di essere qui stimola certamente ad approfondire il tessuto della fede, a comprendere i dogmi del Credo.

*Victor Gaetan è corrispondente senior del National Catholic Register e si occupa di questioni internazionali. Scrive anche per la rivista Foreign Affairs e ha contribuito al Catholic News Service. L'Associazione della stampa cattolica del Nord America ha assegnato ai suoi articoli quattro premi, tra cui quello per l'eccellenza individuale. Gaetan ha conseguito una licenza (B.A.) in Studi Ottomani e Bizantini presso l'Università Sorbona di Parigi, un M.A. presso la Fletcher School of International Law and Diplomacy e un dottorato in Ideologia nella Letteratura presso la Tufts University. Il suo libro God’s Diplomats:: Pope Francis, Vatican Diplomacy, and America's Armageddon (Rowman & Littlefield, 2021) uscirà in brossura a luglio. Visitate il suo sito web all'indirizzo VictorGaetan.org.

(Agenzia Fides 14/12/2023)

Victor Gaetan intervista l'Ambasciatore Soltanovsky

Condividi: