ASIA/CINA - A Xiamen Vescovi e studiosi di Taiwan e Cina continentale riuniti per “camminare insieme” in un Seminario dedicato all’inculturazione

mercoledì, 29 maggio 2024 missione   evangelizzazione   inculturazione   chiese locali  

Xiamen (Agenzia Fides) – “Camminare insieme nell'amore, mano nella mano”: è titolo del Seminario sull’inculturazione svolto congiuntamente da Vescovi e studiosi della Chiesa di Taiwan e della Chiesa della Cina continentale.
Il seminario si è tenuto nella diocesi di Xiamen da 22 maggio al 25 maggio. Giuseppe Cai Bingrui, Vescovo di Xiamen, ha accolto calorosamente da “padrone di casa” i fratelli e le sorelle della nutrita delegazione proveniente da Taiwan, guidata da Giovanni Battista Huang Min-Cheng, O.F.M, vescovo della diocesi di Tainan e da Thomas Chung Anzhu, Arcivescovo di Taipei. Per la prima volta le comunità cattoliche del Fujian e di Taiwan hanno condiviso una simile esperienza di scambio e cooperazione sotto forma di Seminario accademico.
Circa 100 ospiti, tra sacerdoti, studiosi e laici hanno partecipato alle varie sessioni di studio e hanno visitato insieme Xiamen, la città di Zhangzhou e altre località.
Durante questo momento di comunione, 15 sacerdoti, accademici, esperti delle diocesi di diocesi di Xiamen, di Tainan e di Kiayi, insieme a accademici della Università di Xiamen, della Huaqiao University e della Università Furen (quest’ultima con base a Taipei) hanno condiviso interventi e dibattiti intorno al tema principale “Le origini storiche, lo sviluppo della Chiesa e il processo di inculturazione del cattolicesimo nel Fujian e a Taiwan”. A partire dall’annuncio del Vangelo, dalla vita di comunione e dalla pratica della fede, i partecipanti al Seminario hanno ripercorso il cammino della Chiesa a cominciare dalle origini storiche del cattolicesimo su entrambe le sponde dello Stretto di Taiwan, richiamando anche le interazioni tra le due parti e i risultati ottenuti dalle rispettive Chiese nel processo di inculturazione. Alcuni interventi si sono soffermati sui possibili sviluppi di una teologia cattolica inculturata nel contesto cinese, a partire dal suo radicamento nella Tradizione.
Il 24 maggio, festa di Santa Maria aiuto dei cristiani e data in cui si celebra la Giornata mondiale di preghiera per la Chiesa in Cina, la delegazione taiwanese ha compiuto un pellegrinaggio a Gaopu, nella diocesi di Xiamen, paese natale del Vescovo Giuseppe Cheng Zaifa, scomparso nel 2022, che aveva anche guidato l’Arcidiocesi di Taipei dal 2004 al 2007. Dopo le visite delle chiese e del porto commerciale, l'evento si è concluso con una liturgia eucaristica concelebrata nella chiesa di Hou Ban, città natale del cattolico Li Buchi, giunto a Taiwan nel 1859 e riconosciuto come l’iniziatore della seconda fase dell’evangelizzazione dell’isola insieme ai domenicani spagnoli, che operavano nella provincia di Fujian da due secoli. (NZ) (Agenzia Fides 29/05/2024)


Condividi: