VATIKAN - Bischof Shen Bin: Verwurzelt in China mit Blick auf neue Horizonte für die Verkündigung des Evangeliums

Dienstag, 21 Mai 2024

photo Teresa Tseng Kuang Yi

von Joseph Shen Bin, Bischof von Schanghai

Vatikanstadt (Fides) - Wir veröffentlichen den Beitrag von Joseph Shen Bin, Bischof von Shanghai, anlässlich der internationalen Konferenz "100 Jahre Concilium Sinense: zwischen Geschichte und Gegenwart" (Päpstliche Universität Urbaniana, 21. Mai 2024) im Wortlaut in italienischer und englischer Fassung:

ITALIANO

Onorevoli vescovi, fratelli e sorelle nel Signore, accademici e studiosi,

Come vescovo, sono molto toccato dal fatto che oggi prelati della Chiesa e studiosi appartenenti o non appartenenti alla Chiesa, che provengono da diverse parti del mondo e parlano lingue diverse, sono riuniti qui per commemorare il centenario del Concilio di Shanghai, per rievocare il passato e guardare al futuro, per dialogare e confrontarci sulla missione che Gesù Cristo ci ha affidato nel nostro tempo. Vorrei esprimere i miei più sentiti ringraziamenti agli organizzatori del convegno per l'invito e la preparazione accurata. Ritengo molto significativo che questo convegno abbia come tema la storia e lo sviluppo della Chiesa in Cina. Credo e mi auguro che, con l'impegno congiunto di tutti noi, questo convegno sarà fruttuoso.

In Gesù Cristo, le Chiese in tutto il mondo sono membra l'una dell'altra. Tu sei in me, e io sono in te. Si illuminano e si completano a vicenda. La Bibbia dice che noi cristiani abbiamo un solo maestro, Gesù Cristo (cfr. Mt 23:10), quindi come possiamo ascoltare la voce di Cristo, soprattutto in quest'epoca così diversa dalle altre?
Una cosa molto importante, a mio avviso, è imparare ad ascoltare gli altri, la voce inascoltata di Cristo, che spesso ci viene trasmessa attraverso un Altro, attraverso un certo linguaggio esterno, come nella scena della Pentecoste, alla nascita della Chiesa.

Nel settembre del 1922, l'Arcivescovo Celso Costantini (1876 - 1958) partì dall'Italia per la Cina, dove arrivò in novembre. Il suo viaggio per la Cina fu lungo e difficile, così come l’opera di inculturazione della Chiesa in Cina che lui promosse dopo essere arrivato in quella terra. Oggi possiamo viaggiare da Pechino a Roma in un giorno, e non dobbiamo tenere in segreto l'agenda dell’inculturazione della Chiesa, come fece l'Arcivescovo Costantini all'inizio. A questo punto abbiamo già superato tutti gli ostacoli per raggiungere un consenso. Non va dimenticato, tuttavia, che il punto di partenza che abbiamo acquisito oggi è strettamente legato a ciò che l'Arcivescovo Costantini ha fatto con audacia profetica e talento eccezionale, dovendo contrastare l’opinione di tutti nei territori delle missioni in Cina, affinché il Vangelo di Cristo si radicasse nella terra di Cina e risultasse compatibile con la società e la cultura cinese.

In effetti, date le circostanze, l’impresa che l'Arcivescovo Costantini desiderava promuovere non era facile. A quel tempo, nei territori missionari cinesi, la maggior parte dei missionari stranieri era abituata alla protezione offerta alla Chiesa dalle potenze straniere, in particolare attraverso il cosiddetto “Patronato”, e la Chiesa in Cina aveva goduto di molti privilegi come risultato dei “Trattati ineguali” firmati tra il governo Qing e le potenze occidentali. Secondo alcuni questo poteva aver portato molte “agevolazioni” allo sviluppo della Chiesa in Cina. In questa situazione, rinunciare a quei privilegi e “agevolazioni” equivaleva per molti a rinunciare alla rilevanza visibile della Chiesa nella società cinese. Ma è proprio su questo punto che l'Arcivescovo Costantini si oppone: a suo avviso, un cattolicesimo che è stato a lungo dipendente da missionari stranieri, dalla protezione di potenze straniere, e che viene definito dai cinesi “religione straniera”, non andrà lontano in Cina, in un Paese che ha una profonda e lunga tradizione culturale. Anche se fossero arrivati alcuni frutti temporanei, difficilmente si sarebbe potuto dire che simili frutti fossero conformi allo spirito di Cristo, che fossero frutti dell'albero della vita del Vangelo. Pertanto, senza la ferma fiducia e il passo risoluto dell'Arcivescovo Costantini nel perseguire l'obiettivo dell’inculturazione della Chiesa, il Sinodo di Shanghai non sarebbe stato possibile.

Ripercorriamo brevemente la storia: dopo la Guerra dell'Oppio del 1840, le Potenze straniere sono intervenute negli affari politici, economici, culturali e religiosi della Cina in nome dei Trattati ineguali.

Allo stesso tempo, alcuni missionari avevano un forte senso di superiorità per la cultura europea e una mentalità coloniale sempre più evidente; il loro lavoro missionario nei territori di missione era spesso accompagnato da un'intenzione di colonizzazione culturale; monopolizzavano la gestione delle chiese, discriminavano il clero autoctono e avevano pregiudizi radicati nei confronti della cultura e della realtà politica e sociale tradizionale cinese. Con l'aumento del sentimento nazionalista del popolo cinese, il conflitto tra la Chiesa e il popolo si è intensificato e l'odio del popolo nei confronti della Chiesa cattolica si è gradualmente aggravato, con scontri periodici.

In questo processo, la Santa Sede si rese conto dei pericoli dei legami della Chiesa con le Potenze occidentali e del “Patronato”, e si adoperò per creare un nuovo orizzonte evangelico e ridefinire la relazione politica e culturale della Chiesa con i Paesi o le regioni in cui era presente. Questa volontà si riflette nel documento “Sul clero autoctono”, pubblicato dalla Congregazione De Propaganda Fide con l'approvazione del Papa Gregorio XVI nel 1845, e nella Lettera Apostolica “Maximum Illud”, pubblicata da Benedetto XV nel 1919.

Nel 1922, la Santa Sede inviò in Cina l'Arcivescovo Costantini come Delegato apostolico. Seguendo lo spirito della Lettera apostolica “Maximum Illud”, egli si impegnò nel promuovere l’inculturazione della Chiesa in Cina. Il Concilio dei vescovi tenutosi a Shanghai nel maggio 1924 aprì la strada alla consacrazione di sei vescovi cinesi a Roma due anni dopo. Vorrei dirvi qui che tra quei sei vescovi c'era il vescovo Zhu Kaimin della nostra diocesi di Haimen, nella provincia di Jiangsu. Quindi noi, nela diocesi di Haimen, abbiamo beneficiato molto presto del Concilio di Shanghai.

A causa delle resistenze che ne seguirono, il Concilio di Shanghai non portò a un cambiamento immediato e radicale nella Chiesa in Cina. Ad esempio, per quanto riguarda la formazione e la nomina del clero cinese, i numeri sono rimasti esigui: al momento della fondazione della Repubblica Popolare Cinese, solo 29 delle 137 diocesi cinesi avevano vescovi cinesi e solo 3 dei 20 arcivescovi erano cinesi. La Chiesa cattolica in Cina non si era realmente liberata dalle potenze straniere per diventare un’opera guidata da cristiani cinesi, e non era ancora riuscita a togliersi di dosso l'etichetta di “religione straniera”.

Ripercorrere la storia è utile per guardare al futuro, per discernere la direzione in cui lo Spirito Santo di Dio sta conducendo la Chiesa in Cina in questo nuovo periodo storico. Perciò ci sono alcuni punti che ritengo degni di essere presi in profonda considerazione.

I. Lo sviluppo della Chiesa in Cina deve essere fedele al Vangelo di Cristo. La Chiesa cattolica in Cina, in quanto Chiesa cattolica particolare, segue la fede cattolica tradizionale. Dopo la fondazione della nuova Cina nel 1949, la Chiesa in Cina è sempre rimasta fedele alla sua fede cattolica, pur nel grande impegno di adattarsi costantemente al nuovo sistema politico. La politica della libertà religiosa attuata dal governo cinese non ha alcun interesse a cambiare la fede cattolica, ma spera solo che il clero e i fedeli cattolici difendano gli interessi del popolo cinese e si liberino dal controllo di Potenze straniere. Quando la comunità cattolica ha creato la sua organizzazione patriottica, Zhou Enlai, allora Primo Ministro del Consiglio di Stato, ha espresso la sua comprensione della necessità che i cattolici cinesi fossero in comunione con Roma per le questioni spirituali. Anche Xi Zhongxun, allora Segretario generale del Consiglio di Stato, disse che il governo popolare non si opponeva al fatto che i cattolici cinesi avessero contatti religiosi con il Vaticano, ma che questi erano permessi solo a condizione che non andassero contro gli interessi del popolo cinese, che non violassero la sovranità della Cina e che il Vaticano cambiasse la sua politica di ostilità nei confronti della Cina.

La decima Conferenza dei delegati cattolici, tenutasi nel 2022, ha adottato gli “Statuti della Conferenza episcopale cattolica cinese”. L'articolo 4 degli Statuti afferma: “Gli scopi di quest’organismo sono: fondarsi sulla Sacra Scrittura e la Tradizione, nello spirito che la Chiesa è una, santa, cattolica e apostolica, e nello spirito del Concilio Vaticano II, salvaguardare il tesoro della Fede e diffondere il Vangelo e il cattolicesimo, con la grazia dello Spirito Santo”; e l'articolo 8 recita: “Nella fede e nell’impegno dell'evangelizzazione, questa comunità compie la sua missione pastorale secondo il mandato del Signore Gesù Cristo agli Apostoli e l'autorità loro conferita dallo Spirito Santo, e mantiene la comunione con i Successori di Pietro, Principe degli Apostoli, nelle dottrine della fede e nei precetti della Chiesa”.

II. Lo sviluppo della Chiesa in Cina deve seguire una prospettiva cinese. Nel trattare il rapporto tra Chiesa e Stato, religione e politica, dobbiamo tornare a ciò che dice la Bibbia: “Date dunque a Cesare ciò che è di Cesare, e a Dio ciò che è di Dio”. I missionari stranieri provenienti dall'Occidente sono arrivati in Cina da molto lontano, e per abitudine, intenzionalmente o meno, hanno seguito il modello occidentale di rapporto tra Chiesa e Stato per confrontare e misurare le relazioni Chiesa-Stato della Cina, il che ha creato una serie di problemi. Soprattutto dopo la Guerra dell'Oppio, alcuni missionari avevano un forte senso della superiorità culturale europea e avevano persino l'intenzione di usare la religione cristiana per cambiare la società e la cultura cinese, cosa che fu inevitabilmente contrastata e persino detestata da molti cinesi; a quel tempo, tra molti studiosi cinesi e gente comune si formò una forte tendenza anticristiana e persino un movimento sociale. Si è creato un abisso tra la Chiesa di Dio e la società cinese che ostacolò una maggiore diffusione del Vangelo dell'amore tra il popolo cinese.
III.
Lo sviluppo della Chiesa in Cina deve essere in linea con la Cina di oggi. Oggi il popolo cinese sta portando avanti la grande rinascita della nazione cinese in modo globale con una modernizzazione in stile cinese, e la Chiesa cattolica in Cina deve muoversi nella stessa direzione, seguendo un percorso di cinesizzazione che sia in linea con la società e la cultura cinese di oggi. Invitiamo i sacerdoti e i fedeli cinesi ad amare il loro Paese e la loro Chiesa e a collegare strettamente lo sviluppo della Chiesa con il benessere del popolo. Papa Francesco ha anche spesso sottolineato che essere un buon cristiano non solo non è incompatibile con l'essere un buon cittadino, ma ne è parte integrante. A questo proposito, una dichiarazione fatta dall'Arcivescovo Costantini al Sinodo di Shanghai è ancora oggi molto significativa. Egli disse: “i cattolici del posto devono essere dei membri della famiglia di Dio, un popolo del Suo Regno. Non per questo però rinuncia al proprio Paese, ma rimane un popolo di quel Paese”. Spesso diciamo che la fede non ha confini, ma i credenti hanno una propria Patria e una loro cultura che è nata dalla propria Patria.

IV. In quarto luogo, lo sviluppo della Chiesa in Cina deve abbracciare il fatto di essere immerso nell'eccellente cultura tradizionale cinese, riguarda soprattutto a impegni che il Concilio di Shanghai ha messo in programma ma non ha potuto attuare, o che sono stati attuati ma devono essere portati avanti, come incoraggiare la Chiesa in Cina a esplorare l'uso della cultura tradizionale cinese nell'espressione della fede cattolica; sostenere l'adozione di stili tradizionali cinesi nell'architettura delle chiese, nell'arte delle chiese e nella musica, e promuovere la cinesizzazione dell'arte della Chiesa; integrare elementi della cultura tradizionale cinese nella liturgia della Chiesa, eccetera. Tutti questi sono i metodi e gli strumenti più importanti per promuovere la cinesizzazione del cattolicesimo oggi, e sono anche l’orientamento dei nostri impegni futuri.

Guardando al futuro, la Chiesa cattolica cinese continuerà a seguire l'insegnamento dell'apostolo Paolo, che disse: “Mi sono fatto tutto a tutti, per salvare ad ogni costo qualcuno”, portando avanti il percorso di cinesizzazione della Chiesa iniziato dai missionari come Matteo Ricci per primo, e proseguendo l’orientamento indicato dal Sinodo di Shanghai riguardo alla costruzione della Chiesa indigena. Continueremo a costruire la Chiesa in Cina come Chiesa santa e cattolica, che sia conforme alla volontà di Dio, accetti l'eccellente patrimonio culturale tradizionale cinese e che sia benvoluta nella società cinese di oggi.
Grazie!

ENGLISH

Honorable bishops, brothers and sisters in the Lord, academics and scholars,

As a bishop, I am very touched by the fact that today Prelates of the Church and academics belonging to the Church and not, who come from different parts of the world and speak different languages, are gathered here to commemorate the centenary of the Council of Shanghai, to remember the past and look to the future, to dialogue and discuss the mission that Jesus Christ has entrusted to us in our time. I would like to express my heartfelt thanks to the organizers of the conference for their invitation and careful preparation. I consider it very significant that this conference has as its theme the history and development of the Church in China. I believe and hope that, with the joint commitment of all of us, this conference will be successful.

In Jesus Christ, churches throughout the world are members of one another. You are in me, and I am in you. They illuminate and complement each other. The Bible says that we Christians have only one master, Jesus Christ (cf. Matthew 23:10), so how can we listen to the voice of Christ, especially in this time so different from others?
A very important thing, in my opinion, is to learn and listen to others, the unheard voice of Christ, which is often transmitted to us by another, by a certain external language, as in the scene of Pentecost, to the birth of the Church.

In September 1922, Archbishop Celso Costantini (1876-1958) left Italy for China, where he arrived in November. His journey to China was long and difficult, as was the work of inculturation of the Church in China that he promoted after his arrival. Today we can travel from Beijing to Rome in a day, and we do not have to keep the Church's inculturation program a secret, as Archbishop Costantini did at the beginning. At this point, we have already overcome all obstacles to reach consensus. However, we must not forget that the starting point we have obtained today is closely linked to what Archbishop Costantini did with prophetic audacity and exceptional talent, by having to counter everyone's opinion in mission territories in China, so that the Gospel of Christ takes root in the land of China and is compatible with Chinese society and culture.

Indeed, given the circumstances, the challenge that Archbishop Costantini wished to promote was not easy. At that time, in the missionary territories of China, most foreign missionaries were accustomed to the protection offered to the Church by foreign powers, especially through the so-called “Patronage”, and the Church in China had benefited from many privileges following the “Unequal Treaties” signed between the Qing government and the Western powers. According to some, this may have brought many “concessions” to the development of the Church in China. In this situation, renouncing these privileges and these “concessions” meant for many people renouncing the visible importance of the Church in Chinese society. But it is precisely on this point that Archbishop Costantini opposes: according to him, a Catholicism which has long depended on foreign missionaries, on the protection of foreign powers, and which is described by the Chinese as a "foreign religion", will not go far in China, in a country which has a long and deep cultural tradition. Even if some temporary fruit had arrived, it could not be said that these fruits were consistent with the spirit of Christ, that they were fruits of the Gospel tree of life. Therefore, without Archbishop Costantini's firm confidence and determination to pursue the goal of inculturation of the Church, the Synod of Shanghai would not have been possible.

Let us briefly recall the history: after the Opium War of 1840, foreign powers intervened in China's political, economic, cultural and religious affairs in the name of Unequal Treaties.

At the same time, some missionaries had a strong sense of superiority for European culture and an increasingly evident colonial mentality; their missionary work in mission territories was often accompanied by an intention of cultural colonization; they monopolized the management of churches, discriminated against the native clergy and had deep-rooted prejudices against traditional Chinese culture and political and social reality. Gradually as the nationalist sentiment of the Chinese people increased, the conflict between the Church and the people intensified, and the people's hatred of the Catholic Church gradually worsened, with periodic clashes.

In this process, the Holy See became aware of the dangers linked to the Church's ties with Western powers and "Patronage", and strove to create a new evangelical horizon and to redefine the political and cultural relations of the Church with the countries or regions in which it was present. This desire is reflected in the document “On the indigenous clergy”, published by the Congregation De Propaganda Fide with the approval of Pope Gregory XVI in 1845, and in the apostolic letter "Maximum Illud", published by Benedict XV in 1919.

In 1922, the Holy See sent Archbishop Costantini as apostolic delegate to China. In the spirit of the apostolic letter “Maximum Illud”, he committed himself to promoting the inculturation of the Church in China. The Council of Bishops held in Shanghai in May 1924 paved the way for the consecration of six Chinese bishops in Rome two years later. I would like to tell you here that among these six bishops was Bishop Zhu Kaimin, from our diocese of Haimen, Jiangsu Province. We, in the diocese of Haimen, therefore benefited very early from the Council of Shanghai.

Due to the resistance that followed, the Council of Shanghai did not bring about immediate and radical changes in the Church of China. For example, when it comes to the formation and appointment of Chinese clergy, the numbers have remained low: at the time of the founding of the People's Republic of China, only 29 of 137 Chinese dioceses had Chinese bishops and only 3 of 20 archbishops were Chinese. The Catholic Church in China had not truly freed itself from foreign powers to become a work led by Chinese Christians and had not yet succeeded in shedding the label of "foreign religion".

Retracing history is helpful in looking to the future, in discerning the direction in which God's Holy Spirit is leading the Church in China in this new historical period. This is why I think that certain points deserve to be examined in depth.

I. The development of the Church in China must be faithful to the Gospel of Christ. The Catholic Church in China, as a particular Catholic Church, follows the traditional Catholic faith. Since the founding of the new China in 1949, the Church in China has always remained faithful to its Catholic faith, although it has made great efforts to constantly adapt to the new political system. The Chinese government's religious freedom policy has no interest in changing the Catholic faith, but only hopes that the Catholic clergy and faithful will defend the interests of the Chinese people and free themselves from the control of foreign powers. When the Catholic community established its patriotic organization, Zhou Enlai, then Prime Minister of the State Council, expressed his understanding of the need for Chinese Catholics to be in communion with Rome in spiritual matters. Xi Zhongxun, then General Secretary of the State Council, also said that the people's government was not opposed to Chinese Catholics having religious contacts with the Vatican, but that these were only allowed provided that they do not go against the interests of the Chinese people, that they do not violate China's sovereignty and that the Vatican modifies its policy of hostility towards China.

The 10th Conference of Catholic Delegates, held in 2022, adopted the “Statutes of the Catholic Bishops' Conference of China”. Article 4 of the Statutes states: “The purposes of this body are: to be founded on Sacred Scripture and Tradition, in the spirit that the Church is one, holy, Catholic and apostolic, and in the spirit of the Second Vatican Council, to safeguard the treasure of the Faith and spread the Gospel and Catholicism, with the grace of the Holy Spirit"; and article 8 reads: “In faith and in commitment to evangelization, this community fulfills its pastoral mission according to the mandate of the Lord Jesus Christ to the Apostles and the authority conferred on them by the Holy Spirit, and maintains communion with the Successors of Peter, Prince of the Apostles, in the doctrines of the faith and the precepts of the Church".

II. The development of the Church in China must be seen from a Chinese perspective. When it comes to the relationship between church and state, religion and politics, we must return to what the Bible says: "Render therefore to Caesar the things that are Caesar's, and to God the things that are God's". Western missionaries came from far away to China and, by habit, intentionally or not, they followed the Western model of church-state relations to compare and measure church-state relations in China, which created a number of problems. Particularly after the Opium War, some missionaries had a strong sense of European cultural superiority and even intended to use the Christian religion to change Chinese society and culture, to which many Chinese inevitably opposed and even hated; at that time, a strong anti-Christian trend and even a social movement formed among many Chinese scholars and ordinary people. An abyss was created between the Church of God and Chinese society, which prevented the further spread of the Gospel of love among the Chinese people.

III. The development of the Church in China must be in line with today's China. Today, the Chinese people are carrying out the great rebirth of the Chinese nation in a comprehensive manner with Chinese-style modernization, and the Catholic Church in China must move in the same direction, following a path of Sinicization that is in line with today's Chinese society and culture. We call on Chinese priests and faithful to love their country and their Church and to closely link the development of the Church with the well-being of the people. Pope Francis has also often emphasized that being a good Christian is not only not incompatible with being a good citizen, but is an integral part of it. In this regard, a statement made by Archbishop Costantini during the Synod of Shanghai is still very significant today. He said: “Local Catholics must be members of God's family, a people of his Kingdom. However, this does not mean that he renounces his own country, but remains a people of that country". We often say that faith has no borders, but believers have their own homeland and their own culture.

IV. The development of the Church in China must be immersed in the excellent traditional Chinese culture, especially with regard to the commitments that the Council of Shanghai anticipated but could not implement, or which have been implemented but need to be continued, such as encouraging the Church in China to explore the use of traditional Chinese culture in expressing the Catholic faith; support the adoption of traditional Chinese styles in church architecture, art and music, and promote the Sinicization of church art; integrating elements of traditional Chinese culture into church liturgy, etc. These are the most important methods and tools for promoting the Sinicization of Catholicism today, and it is also the direction of our future commitments.

Looking to the future, the Chinese Catholic Church will continue to follow the teaching of the apostle Paul, who said: "I have become all things to all people so that by all possible means I might save some", continuing the path of Sinicization of the Church started by missionaries like Matteo Ricci, and continuing the direction defined by the Synod of Shanghai regarding the construction of the indigenous Church. We will continue to build the Church in China as a holy and Catholic Church, in line with God's will, which accepts China's excellent traditional cultural heritage, and is well received in today's Chinese society.
Thank you!

(Fides 21/5/2024)


Teilen: