Città del Vaticano (Agenzia Fides) - Sussidi e autonomia finanziaria delle Chiese servite dal Dicastero per l’Evangelizzazione saranno al centro della mattinata di riflessioni condivise e approfondimenti che si tiene martedì 8 aprile presso la Pontificia Università Urbaniana, in occasione della IV Giornata della cattedra “Velasio De Paolis”, il Cardinale scalabriniano, autorevole canonista, scomparso nel 2017.
A partire dall’art. 65 della Costituzione “Praedicate Evangelium” e alla luce delle difficoltà economiche che attraversano le attività missionarie, la mattinata di studi avrà l’obiettivo primario di illustrare l’accompagnamento finanziario e i sussidi destinati alle Chiese dipendenti dal Dicastero per l’Evangelizzazione. A moderare e presiedere l’iniziativa in programma dalle ore 9:00 sarà l’Arcivescovo Fortunatus Nwachukwu, Segretario del Dicastero per l’Evangelizzazione (Sezione per la prima evangelizzazione e le nuove Chiese particolari) e Vice Gran Cancelliere della Pontificia Università Urbaniana.
Il Professor Vincenzo Buonomo, Magnifico Rettore della Pontificia Università Urbaniana, aprirà i lavori, mentre l’introduzione è affidata al Prof. Andrea D’Auria, Decano della Facoltà di Diritto Canonico. Padre Tadeusz J. Nowak OMI, Segretario generale della Pontificia Opera della Propagazione della Fede, entrerà nel vivo del tema proposto per la mattinata di studi illustrando cosa vuol dire accompagnare le Chiese locali verso l’autonomia finanziaria, mentre Suor Roberta Tremarelli AMSS, che opera nell’Amministrazione delle Pontificie Opere Missionarie, affronterà l’importanza del controllo dell’impiego delle risorse e la qualità degli investimenti. L’intervento conclusivo, del Prof. Yawovi Jean Attila, sarà volto a delineare le criticità rispetto al tema dell’autonomia finanziaria di alcune Chiese.
L’iniziativa di approfondimento è rivolta in particolare ad organi delle curie diocesane e degli istituti religiosi; ad amministratori dei beni della Chiesa ed economi; a Vescovi ordinari e superiori di comunità religiose; a sacerdoti, religiosi e studenti di diritto canonico. Il corso, cui si potrà prendere parte anche on line, è promosso dalla Facoltà di Diritto Canonico della medesima Università.
(EG) (Agenzia Fides 7/4/2025)