ASIA/CINA - Le opere caritative cattoliche in soccorso delle popolazioni colpite dalle alluvioni

mercoledì, 26 giugno 2024 disastri naturali   chiese locali   caritas  

Meizhou (Agenzia Fides) – Ancora una volta, su mandato del Vescovo di Pechino Giuseppe Li Shan di Pechino e del Vescovo di Shanghai Giuseppe Shen Bin, la rete di opere caritative cattoliche è in prima linea nelle operazioni di soccorso per le vittime delle inondazioni e delle frane che hanno colpito soprattutto la città di Meizhou, nella provincia di Guangdong, causando gravi perdite di vite umane.
Dal 21 giugno, in coordinamento con l’autorità civile locale, la squadra cattolica di soccorso guidata da Giuseppe Liao Hongqing, vescovo di Meizhou, è entrata nelle zone più colpite dall'alluvione per portare conforto morale spirituale alla popolazione, distribuendo alcuni materiali di soccorso donati dalla diocesi di Guangzhou e altri raccolti da Jinde Charities, l’opera caritativa cattolica con sede a Shijiang, capoluogo della Provincia di Hebei.
Nello stesso tempo, Jinde opera in stretta collaborazione col Consiglio dei Vescovi della provincia di Guangdong, e soprattutto con Giuseppe Gan Junqiu, vescovo di Guangzhou e Giuseppe Huang Bingzhang, vescovo di Shantou, che hanno contattato diverse chiese delle aree colpite e le autorità locali per comprendere le dimensioni del disastro e per attuare il piano di soccorso.
Secondo informazioni di prima mano fornite dal Vescovo Giuseppe Liao, che sta continuando a muoversi nelle varie zone colpite, il compito più urgente è quello di eliminare i fango e portare l’acqua potabile, cibo e altre forniture di emergenza. Inoltre, alcune scuole nell'area sono state gravemente danneggiate e vanno fornite attrezzature al fine di consentire agli studenti di riprendere le lezioni il prima possibile per completare il semestre
Le comunità cattoliche di tutto il Paese stanno pregando e mobilitandosi per le persone nelle zone colpite e per le opere di soccorso.
La diocesi di Meizhou fu istituita nel 1850 grazie all’opera di annuncio del Vangelo di missionari francesi. Nel 1925, la cura pastorale dell’area fu affidata ai missionari di Maryknoll.
Dopo la rinascita della vita della Chiesa del 1978, si è registrata nella diocesi una incoraggiante fioritura nel campo pastorale, caritativo e delle opere sociali. Oggi, la comunità cattolica conta oltre 50,000 battezzati, decine di sacerdoti, 15 suore della congregazione diocesana delle Missionarie della Santa Madre di Dio, 45 chiese e cappelle
(NZ) (Agenzia Fides 26/6/2024)


Condividi: