ASIA/SRI LANKA  - Economia in ripresa, ma il tasso di povertà resta alto, mentre la popolazione chiede nuove elezioni presidenziali

martedì, 18 giugno 2024 economia   elezioni   povertà  

Caritas Internationalis

Colombo (Agenzia Fides) - La situazione economica nello Sri Lanka inizia a migliorare gradualmente dopo la crisi economica di due anni, dopo il default  dichiarato nell'aprile 2022 e il pacchetto di  salvataggio, su base quadriennale, tramite prestiti del Fondo monetario internazionale (FMI): la nazione registrava  83 miliardi di dollari di debiti, più della metà dei quali verso creditori stranieri. Ora, secondo il FMI, l’inflazione è in calo e l’economia ha ricominciato a crescere nella seconda metà del 2023, una buona notizia per un paese in cui, dall’inizio del 2022, la gente soffriva per gravi carenze di cibo, medicine, carburante ed energia elettrica. Le forti proteste di piazza, generate da questa situazione,  hanno portato alla rimozione dell’allora presidente Gotabaya Rajapaksa.
Nell’ambito del programma di salvataggio di 2,9 miliardi di dollari, il Fondo monetario internazionale eroga  prestiti in tranche, dopo aver verificato semestralmente se il paese sta rispettando il percorso di riforme economiche necessarie. Finora lo Sri Lanka ha ricevuto due pagamenti e ha anche ricevuto promesse di condono del debito da parte di importanti creditori come India, Giappone e Cina. Il governo è anche in trattative con i creditori privati.
A luglio 2022, l'ex Primo ministro Ranil Wickremesinghe è stato nominato presidente (fino alla scadenza naturale del mandato, nel 2024) e, da allora, grazie al percorso di sostegno delle istituzioni internazionali, il governo è riuscito a ripristinare l’elettricità e attenuare ampiamente  la carenza di beni di prima necessità. La valuta dello Sri Lanka si è rafforzata e i tassi di interesse sono scesi a circa il 10%. Restano i problemi di un'alta imposizione fiscale, del  costo della vita, della elevata disoccupazione, dovuta al crollo della produzione industriale  e al calo del turismo. infatti, secondo un recente rapporto della Banca mondiale, il tasso  di povertà ha continuato a salire per il quarto anno di fila, e alal fine del fine 2023, il 25,9% della popolazione era sotto la soglia di povertà. Nel marzo scorso, il governo ha approvato un aumento del salario minimo mensile del 40%, da 12.500 rupie (circa 40 euro) a 17.500, al fine di  sostenere i lavoratori davanti all’aumento del costo della vita.
La popolazione  attende ora la data per nuove elezioni, mentre il presidente Ranil Wickremasinghe, cerca di prolungare il suo mandato. La Commissione elettorale dello Sri Lanka ha annunciato che le elezioni presidenziali si terranno tra il 17 settembre e il 17 ottobre, ma il partito al governo ha annunciato l'intenzione di rinviare il voto e di indire un referendum per estendere il mandato presidenziale di ulteriori due anni.
Associazioni della società civile, organizzazioni della Chiesa cattolica e di altre comunità religiose ritengono il disegno di legge presentato dal governo "del tutto contrario alle aspirazioni e ai diritti della gente", ribadendo che la Costituzione garantisce al presidente un mandato di cinque anni, ed è diritto dei cittadini esprimersi con il voto.
Sul versante che tocca il capitolo - una ferita sempre aperta - degli attentati  di Pasqua del 2019 (che colpirono tre chiese e alcuni alberghi, provocando oltre 250 morti), a tre anni  dalla presentazione del rapporto sulle responsabilità dell'intelligence e dei politici, il presidente Wickremesinghe ha scelto di azzerare  l'intero processo, affidando una nuova istruttoria a un nuovo collegio guidato da un giudice in pensione . La Commissione di inchiesta dovrà indagare e fare luce sulle azioni e le risposte dei servizi di intelligence in seguito all'allarme ricevuto dall'India, alla vigilia degli attentati della domenica di Pasqua 2019. Secondo il portavoce della Conferenza episcopale cattolica, p. Cyril Gamini Fernando, "si tratta di un inutile rinvio: il governo dovrebbe semplicemente attuare le raccomandazioni già avanzate dalla precedente commissione di inchiesta". A cinque anni dai tragici eventi del 2019, "la situazione è rimasta la stessa, ma  la Chiesa non rinuncia a lottare per la giustizia”, ha detto.
(PA) (Agenzia Fides 18/6/2024)


Condividi: