ASIA/CINA - “Aperto, inclusivo, innovatore, razionale”. Università e studiosi cinesi esaltano la filosofia di San Tommaso d’Aquino e pubblicano la "Summa Theologiae" in lingua cinese

martedì, 11 giugno 2024 filosofia   teologia   cultura   santi   pluralismo  

Wuhan (Agenzia Fides) – “L’apertura, l’inclusività, l’innovazione, razionalità” e tante altre caratteristiche della filosofia di San Tommaso d’Aquino (1225 - 1274) sono state messe in risalto e valorizzate da accademici e ecclesiastici cinesi durante il Quinto Forum Nazionale sulla Filosofia Medievale, Simposio interamente dedicato al “Doctor Angelicus” in occasione dell'800esimo anniversario dalla sua nascita. Il Simposio si e svolto l’8 e il 9 giugno presso l’Università statale cinese di scienze e tecnologia Huazhong (Huzong University of Science and Technology, HUST), nella città di Wuhan, capoluogo della provincia di Hubei. Nei due giorni del Convegno, oltre settanta studiosi ed esperti appartenenti a una trentina di Università della Cina continentale, di Hong Kong, Taiwan e Macao hanno tenuto relazioni e partecipato a dibattiti di alto livello accademico.
Tra le Università e gli istituti di provenienza dei partecipanti al Simposio figurano anche l’Università di Pechino, l’Università del popolo, l’Università di Xinjiang, l’Accademia cinese delle Scienze Sociali, l’Università cattolica Fu Jen aTaiwan, l’Università cinese di Hong Kong e l’Università San Joseph di Macao.
In occasione dell'800° anniversario della nascita del “grande Saggio della filosofia” (così viene definito l’Aquinate nel mondo accademico cinese), Wu Tianyue, segretario generale del Comitato specializzato in Filosofia Medievale dell’Istituto Nazionale della Filosofia e professore di Beijing University, ha aperto il simposio con una relazione intitolata “800 anni di San Tommaso d’Aquino: il tomismo nei contesti storici”. Il professor Wu, ha anche esposto una panoramica di tutti i lavori di ricerca e approfondimento realizzati dal Comitato durante l’anno giubilare di San Tommaso, soffermandosi in primo luogo sulla pubblicazione di una nuova traduzione in lingua cinese della “Summa Theologiae,” realizzata sotto il patrocinio della Huazhong University.
Al Simposio hanno perso parte anche a diversi appartenenti alla Chiesa cattolica in Cina. Don Pietro Zhao Jianmin, sacerdote dell’arcidiocesi di Pechino, ha presentato una relazione intitolata “la Filosofia scolastica e le sue ripercussioni storiche”. Il professor Li Qiuling, supervisore di dottorato presso l’Istituto di Filosofia ddella Università del Popolo e ricercatore presso l'Istituto di Teoria del Buddismo e della Religione ha dedicato il suo intervento al “Contributo specifico della filosofia cristiana”; il filosofo taiwanese Bernard Li Jianqiu, ex rettore della Università cattolica Fu Jen si è soffermato sullo “sviluppo spirituale di San Tommaso”. Diversi interventi hanno fatto riferimento alla antropologia e alla metafisica secondo San Tommaso; altre relazioni hanno indagato e approfondito anche questioni come il rapporto tra la filosofia greca e i Padri della Chiesa e l’epistemologia teologica di San Tommaso d’Aquino.
Il forum ha offerto l’occasione per vagliare e confrontarsi su studi storici e indagini riguardanti lo sviluppo attuale della filosofia di san Tommaso, e anche per aprire un dibattito più ampio sul contributo della filosofia medievale nell’attuale contesto storico, segnato dal multiculturalismo.
Inoltre, gli studiosi hanno richiamato l’urgenza di trattare temi e questioni filosofiche utilizzando linguaggi accessibili, per accendere curiosità e interesse per le questioni trattate anche in quelli che non hanno mai approfondito lo studio della filosofia.
(NZ) (Agenzia Fides 11/6/2024)


Condividi: