ASIA/CINA - L’influente settimanale cinese “Nan Fang Weekly” pubblica l’articolo di uno studioso cinese che ricorda Giovanni Paolo II nel terzo anniversario della sua scomparsa

venerdì, 11 aprile 2008

Roma (Agenzia Fides) - Il 4 aprile, giorno della sua pubblicazione settimanale, “Nan Fang Weekly” (“Weekly of sud”), periodico ufficiale cinese molto influente, ha pubblicato l’articolo firmato da “uno studioso cinese che vive negli Stati Uniti d’America”, il quale ha ricordato Giovanni Paolo II nel terzo anniversario della sua morte, come un Papa “tanto amato” che “ha cambiato il volto del mondo e della religione cattolica”.
Di seguito alcuni passi dell’articolo: “Molti nostri ‘compagni’ sostengono ancora oggi che il cristianesimo sia una religione occidentale. Ma in realtà il cristianesimo oggi è piuttosto del terzo mondo. Anche il cattolicesimo del Vaticano ha cambiato il suo volto (allude all’internazionalizzazione della Curia Romana, ndt) grazie all’impegno del grande defunto Pontefice scomparso il 2 aprile di tre anni fa, Giovanni Paolo II”. “Oggi è difficile definire il cattolicesimo come religione occidentale. Come è difficile definire il buddismo una religione indiana”. “Secondo le statistiche non complete, su oltre 1 miliardo di cattolici del mondo, 490 milioni si trovano in America del sud, 120 milioni in Africa, 110 milioni in Asia. Quindi il 70% dei cattolici vivono nel terzo mondo”. “Nel 1998 più di tre quarti dei battezzati dell’anno si trovavano in paesi in via di sviluppo”. “Dopo tanti anni, possiamo finalmente dire che il cristianesimo è la nostra religione”. “In tanti paesi occidentali, tantissimi cattolici sono immigrati provenuti da Asia, America ed Africa”.
“Giovanni Paolo II, con il grande fascino della sua anima, anzi grazie al grande fascino della sua anima, ha mantenuto l’unione della Chiesa cattolica, dall’altra parte ha migliorato il rapporto con i protestanti, gli ebrei e l’islam. La religione è globale, il cristianesimo è già globale. E questo è il nuovo ‘colore’ che Papa Wojtyla ha lasciato al mondo. Quindi quando parliamo della religione, dobbiamo avere una visione tutta rinnovata. Seguendo il principio di separare politica e religione, perché non possiamo dire ai nostri cristiani cinesi, con generosità, che ‘questa è la nostra religione, fa parte della nostra cultura cinese moderna’ ? Di fronte ai loro contatti con le persone straniere della stessa fede perché non possiamo dire apertamente ‘che è anche la nostra religione, fa parte della nostra cultura moderna di scambio’ ?” (NZ) (Agenzia Fides 11/04/2008 - righe 27, parole 370)


Condividi: