AFRICA/SUDAN - Insicurezza e carenza di servizi aggrava la situazione della capitale: disaccordo degli insegnanti nella riapertura delle scuole

martedì, 1 luglio 2025

Internet


Khartoum (Agenzia Fides) - La maggior parte delle aree di Khartoum è priva di servizi di elettricità e acqua andando ad aggravare la già precaria sicurezza del paese e la carenza di altri servizi come internet e telecomunicazioni.

A dare l'allarme l'organizzazione Lizenfo che ha riportato che nella capitale sudanese un numero significativo di persone sono state costrette a fare ritorno nei campi profughi, ad eccezione di alcune zone di Omdurman che, di contro, stanno assistendo a un notevole ritorno alla vita. Secondo una dichiarazione del responsabile dell'organizzazione umanitaria diversi civili sono tornati da Khartoum negli Stati Uniti dopo aver affrontato gravi difficoltà nella capitale durante il conflitto.

In questo contesto di precarietà generale, il Comitato degli Insegnanti Sudanesi ha espresso il proprio disaccordo con la decisione del governo dello stato di Khartoum di riaprire le scuole, affermando che tale decisione rappresenta una minaccia diretta per la vita degli operatori dell'istruzione e delle loro famiglie. Inoltre, le reti di telecomunicazione sono instabili, Internet non è disponibile per la maggior parte del tempo. Gli insegnanti hanno sottolineato di essere costretti a ricaricare i telefoni, a costi elevati, presso negozi che utilizzano l'energia solare, e hanno denunciato un grave deterioramento della situazione umanitaria oltre all'alto costo dei generi alimentari.

Inoltre, nella zona sud e in quella occidentale di Khartoum i civili vengono trattenuti e condotti in luoghi sconosciuti senza fornire motivazioni. La maggior parte dei mercati di quartiere rimane chiusa e la gente è costretta a percorrere lunghe distanze per recarsi al mercato centrale, oltre che per procurarsi acqua potabile.
(AP) (Agenzia Fides 1/7/2025)


Condividi: