ASIA/LIBANO - Nasce MECC TV, l'emittente “ecumenica” del Consiglio delle Chiese del Medio Oriente

martedì, 10 giugno 2025 ecumenismo   chiese locali   chiese orientali   media  

MECC

Libano (Agenzia Fides) - Una nuova emittente televisiva e radiofonica “ecumenica”, strumento di testimonianza condivisa per le Chiese e comunità ecclesiali del Medio Oriente. Si chiama MECC TV e ha iniziato oggi, 10 giugno, le sue trasmissioni sperimentali di collaudo. E’ la nuova iniziativa mediatica messa in campo dal Consiglio delle Chiese del Medio Oriente (Middle East Council of Churches, MECC), l'organismo ecumenico che sta ancora celebrando il 50esimo anno dalla sua istituzione, avvenuta nel 1974..

L’iniziativa era stata presentata in una conferenza stampa svoltasi ieri, lunedì 9 giugno a Beirut, presso la sede della Segreteria generale del MECC.

Nel corso della conferenza, la responsabile dei media Lea Adel Maamary, direttrice della Piattaforma della Parola presso il MECC, ha sottolineato che il primo compito dei media cristiani “in mezzo ai pericoli e alle sorprese è quello di dare forza al proprio popolo”, contribuendo a custodire il patrimonio storico e ecclesiale delle singole Chiese. Mentre il sacerdote giordano Rifaat Bader, iniziatore e caporedattore del sito d’informazione abouna.org, nel suo intervento da remoto ha sottolineato che l’iniziativa ecumenica, volta a unire i cristiani nell’annuncio del Vangelo attraverso i mezzi di comunicazione, prende forma proprio mentre si celebrano i 1700 anni dal Concilio di Nicea che definì la professione di fede oggi recitata da battezzati di confessioni diverse.
Il professor Michel Abs, Segretario Generale del MECC, nel suo intervento, parlando da accademico e analista dei processi sociali, ha rilevato come nell’attuale contesto la manipolazione e l'occultamento di informazioni possono arrivare a costituire un vero e proprio crimine, mentre trasmettere e diffondere la conoscenza, per il bene comune “costituisce un dovere umano, nazionale e religioso”.
Il Consiglio delle Chiese del Medio Oriente, fondato nel 1974 a Nicosia e attualmente con sede a Beirut, ha lo scopo di facilitare la convergenza delle comunità cristiane mediorientali su temi di comune interesse e favorire il superamento di contrasti di matrice confessionale.

Al MECC aderiscono una trentina di Chiese e comunità ecclesiali, appartenenti a quattro “famiglie” diverse: quella cattolica, quella ortodossa, quella ortodossa orientale e quella evangelica. (GV) (Agenzia Fides 10/6/2025)


Condividi: