AFRICA/ALGERIA - Addio all’Arcivescovo Henri Teissier, amico di Sant’Agostino, fratello dei nuovi martiri

mercoledì, 2 dicembre 2020 medio oriente   missione   martiri   teologia   terrorismo   jihadisti   islam  

Algeri (Agenzia Fides) – Ha lasciato questo mondo la mattina di martedì primo dicembre, giorno della memoria del Beato Charles de Foucauld: Henri Antoine Marie Teissier, Arcivescovo emerito di Algeri, si è spento per le conseguenze di un ictus all’età di 91 anni, dopo una vita dedicata con intelligenza a servire e amare per passione evangelica il popolo algerino e la missione delle comunità cristiane disseminate in terra d’Algeria.
Nato a Lione nel 1929, Henri Tessier si era trasferito in Algeria quando era ancora un giovane seminarista, venendo ordinato sacerdote nel 1955 dall’allora Arcivescovo di Algeri, il Cardinale Léon-Etienne Duval. Nel 1966 aveva ottenuto la cittadinanza algerina, e nel 1972 Papa Papa Paolo VI lo aveva nominato Vescovo di Orano. Nel 1980 era diventato Coadiutore dell’Arcivescovo Duval, per succedergli nel 1988 – e fino al 2008 - alla guida dell’Arcidiocesi di Algeri.
Durante i venti anni del suo ministero a capo dell’Arcidiocesi di Algeri, il Paese attraversa il periodo buio del terrorismo e delle stragi islamiste. Tra le innumerevoli vittime di quella lunga stagione di sangue figurano anche i 19 religiosi e religiose della Chiesa cattolica locale – tra cui il vescovo Pierre Lucien Claverie e i sette monaci di Tibhirine - assassinati tra il 1994 e il 1996, che saranno poi proclamati Beati l’8 dicembre 2018, nella liturgia di beatificazione celebrata a Orano. “Ho un ricordo di ciascuno. Erano i miei fratelli e le mie sorelle. Avevo incontrato ciascuno di loro pochi giorni prima che venissero uccisi”, aveva raccontato l’Arcivescovo Teissier in una intervista a Mondo e Missione. Lui stesso, a partire da quegli anni, fu costretto a muoversi sotto scorta. “I nostri fratelli e sorelle uccisi” aggiungeva l’Arcivescovo parlando dei nuovi martiri d’Algeria “celebravano o partecipavano alla Messa ogni giorno, consapevoli che forse sarebbe stata l’ultima volta. (…). Sono stati vittime delle violenze nei posti in cui vivevano ed erano conosciuti. Gli attentatori volevano dimostrare che quelle relazioni e quella condivisione dovevano avere fine. Ma non è stato così. La grande maggioranza di preti, religiosi, religiose e laici ha deciso di restare”.
Nei lunghi anni vissuti al servizio del popolo algerino e della Chiesa locale, l’Arcivescovo Teissier ha dedicato con passione il suo tempo e le sue energie a riscoprire e divulgare l’attualità delle grandi figure africane dei primi secoli cristiani, a cominciare da Sant’Agostino. “Gli europei” spiegava Teissier “devono sapere che una parte notevole delle loro radici cristiane latine si trovano nel sud del Mediterraneo. E gli abitanti del Maghreb devono allo stesso modo conoscere il ruolo che i loro antenati hanno svolto in una tradizione culturale e religiosa che ora sembra completamente estranea alla loro terra. Una presa di coscienza che può anche avere la sua importanza per le giovani Chiese d’Africa che vedono le proprie fonti spirituali come unicamente europee, dimenticando non solo le origini orientali della Bibbia e lo sviluppo della patristica orientale, ma anche il ruolo dell’Africa romana”. In una sua relazione del 2003, l’Arcivescovo di Algeri ricordava tra l’altro che “Verso il 200, al primo Concilio di Cartagine, si contano già settanta vescovi dell’Africa romana sotto la presidenza di Agrippino. Nello stesso periodo, in Italia del nord non si sa se ci fossero altri vescovadi all’infuori di quelli di Roma, Milano e Ravenna”. Del resto – aggiungeva Teissier - l’influenza africana a Roma si era fatta sentire “già fin dal 189, quando Vittore, un africano di Leptis Magna, viene eletto papa a Roma (189-198). Ciò dimostra il posto che doveva avere la Chiesa d’Africa a Roma fin dalla fine del secondo secolo. E nel terzo e quarto continuerà ad aumentare”.
Nel 2001 l’Arcivescovo Teissier era stato protagonista del grande convegno su Sant’Agostino organizzato a Algeri per riscoprire l’africanità e l’universalità del Santo Vescovo d’Ippona. “Durante la crisi integralista in cui è sprofondato il Paese dal 1990 al 2000” ricordava Teissier “la prima battaglia per la libertà, legata ad Agostino, è stata quella per ottenere di parlare liberamente di lui nella società algerina”, in quanto i settori integralisti bollavano il Santo di Ippona come un “infedele” sottomesso all’imperialismo “occidentale” dell’Antica Roma. Secondo l’Arcivescovo Teissier, “Una delle più gravi ingiustizie fatte ad Agostino è stata quella di dipingerlo come un partigiano della coercizione in nome della verità”. Nei suoi interventi dedicati ad Agostino, l’Arcivescovo Teissier ricordava come il Santo de Le Confessioni e della Città di Dio, "dopo la sua conversione a Cassiciacum e il battesimo a Milano abbia voluto ritornare nella sua terra natale per non abbandonarla più e inscrivere tutta la sua opera entro la Chiesa d’Africa. Questa libertà di situarsi all’interno della sua propria cultura, Agostino la esercita anche all’interno della Chiesa”.
In un’intervista del 2001 pubblicata sul mensile 30Giorni, l’Arcivescovo Teissier sottolineava quanto fosse utile per la missione attuale della Chiesa riscoprire la figura di Agostino d’Ippona e la sua teologia della grazia, ricolma di preziose suggestioni su come si può comunicare la novità cristiana agli uomini e alle donne del tempo presente: “I nostri amici musulmani” rimarcava in quell’intervista l’Arcivescovo Teissier “desiderano che la religione abbia tutta la sua importanza nella vita totale della società. Non accettano la distinzione tra temporale e spirituale che (più o meno facilmente) si fa tra i cristiani, e dicono che tutta la civitas deve essere sottomessa alla legge di Dio. Quando Agostino cammina nella città di Dio cammina contemporaneamente nella città degli uomini, e indica certamente l’imprescindibilità della città di Dio nell’esistenza dell’uomo, però non c’è teocrazia. L’importante non è avere un capo cristiano religioso che imponga per obbedienza religiosa le sue convinzioni alla società, ma che ciascuno dei credenti si apra alla grazia di Dio, al dono di Dio”. (GV) (Agenzia Fides 2/12/2020)


Condividi:
medio oriente


missione


martiri


teologia


terrorismo


jihadisti


islam